Molte persone sono alla ricerca di nuove esperienze in natura, cercando l'avventura e emozioni intense.
Ma a volte può capitare a chiunque di essere presi alla sprovvista da imprevisti che trasformano una bella esperienza in momenti da incubo.
Come ho scritto nell'articolo precedente, che vi consiglio di leggere https://www.camminareinnatura.com/2020/01/i-pericoli-della-natura.html, i cambiamenti meteorologici improvvisi come spesso avvengono in montagna o la perdita dell'orientamento sono problematiche da tenere sempre a mente.
Nelle zone boschive.
Come costruire una bussola in casi estremi.
Orientarsi in zone montuose.
Una delle regole fondamentali, come in ogni luogo selvaggio, è non andare mai a fare escursioni da soli, anche qui i punti di riferimento giocano un ruolo importante e per memorizzarli meglio è utile guardarsi spesso alle spalle per comprendere la prospettiva del viaggio di ritorno e memorizzare meglio i particolari.
Alcune persone si lasciano dei segni disponendo alcune pietre una sopra l'altra, mettendo una pietra appuntita con la punta rivolta verso la direzione interessata.
Orientarsi con il sole e le stelle.
Mentre di notte, quando la luna non è visibile, avendo una minima conoscenza di costellazioni si possono intuire i punti cardinali. Non sempre la stella polare è visibile, soprattutto quando il nord si trova dietro una montagna, torna quindi utile avere una minima conoscenza riguardante le orbite dei pianeti. Non serve essere astronomi per orientarsi un minimo anche così.
Orientarsi sottoterra.
Oltre a non andare mai in una grotta o in una miniera da soli, è sempre più sicuro andarci con un esperto.
Le rocce e le ombre si mescolano ai nostri occhi rendendo tutto più confuso. A volte sembrano esserci pareti lungo il percorso, altre volte il percorso sembra proseguire in un altra direzione rivelando poi un vicolo cieco.
I punti di riferimento sono difficilmente distinguibili e nel buoi più oscuro la luce del sole e delle stelle non ci può aiutare.
Grazie per la lettura, se ti è piaciuto questo articolo, seguimi anche su facebook cliccando qui.
Spero che questa piccola lettura ti abbia fatto piacere, buon proseguimento.
Nessun commento:
Posta un commento