Molte persone sono affascinate dai paesaggi di montagna, senza capire chiaramente il motivo di questa attrazione, difficile da spiegare con semplici parole.
Fin dall'antichità, i monti rispecchiano un significato profondo nel cuore e nella mente della gente.
In ogni cultura ritroviamo tracce di filosofie religiose e di epicità, l'uomo che incontra il divino, l'unione tra cielo e terra, la divinità che guarda dall'alto, l'essere umano che per riempire il suo vuoto esistenziale si avvicina al regno dei cieli.
Lo rivediamo nell'antico testamento, per esempio, quando Mosè ricevette le tavole dei dieci comandamenti sul Monte Sinai e in quasi tutti i testi di religiosi.
Il Monte Olimpo, dimora di tutte le divinità per i greci e in molti testi buddisti e induisti dove i monaci in ritiro spirituale, si isolavano dalla vita di tutti i giorni che non lascia ancora oggi spazio libero allo spirito e nelle piramidi che rispecchiano artificialmente anche il simbolismo del monte.
Nei sogni.
I monti nei sogni rappresentano il tentativo di superamento per il nostro inconscio, anche se il significato può variare a seconda delle circostanze affrontate nel sogno.
Per esempio, sognare di cadere da una montagna può rappresentare i problemi che affrontiamo nella vita di tutti i giorni e il nostro rapporto con essi.