camminareinnatura

giovedì 28 novembre 2019

Il significato simbolico della montagna



  Molte persone sono affascinate dai paesaggi di montagna, senza capire chiaramente il motivo di questa attrazione, difficile da spiegare con semplici parole.






  Fin dall'antichità, i monti rispecchiano un significato profondo nel cuore e nella mente della gente.
In ogni cultura ritroviamo tracce di filosofie religiose e di epicità, l'uomo che incontra il divino, l'unione tra cielo e terra, la divinità che guarda dall'alto, l'essere umano che per riempire il suo vuoto esistenziale si avvicina al regno dei cieli. 



  Lo rivediamo nell'antico testamento, per esempio, quando Mosè ricevette le tavole dei dieci comandamenti sul Monte Sinai e in quasi tutti i testi di religiosi.
 Il Monte Olimpo, dimora di tutte le divinità per i greci e in molti testi buddisti e induisti dove i monaci in ritiro spirituale, si isolavano dalla vita di tutti i giorni che non lascia ancora oggi spazio libero allo spirito e nelle piramidi che rispecchiano artificialmente anche il simbolismo del monte.

  

Nei sogni.

  I monti nei sogni rappresentano il tentativo di superamento per il nostro inconscio, anche se il significato può variare a seconda delle circostanze affrontate nel sogno. 
Per esempio, sognare di cadere da una montagna può rappresentare i problemi che affrontiamo nella vita di tutti i giorni e il nostro rapporto con essi.



  

giovedì 21 novembre 2019

Il gambero da fiume | Abbandono della montagna e dei boschi, crescita della biodiversità



    Il gambero da fiume italiano (nome scientifico Austropotamobius pallipes italicus) è un piccolo crostaceo che può arrivare a una lungezza di 12 cm.
    

 In molte zone d'Italia non si registrano più esemplari di questa specie, essendo un'essere molto sensibile all'inquinamento.
In passato nel territorio coriese veniva cacciato dall'uomo per la loro carne e anche per questo motivo, per parecchi anni, venne ritenuto estinto.


Al giorno d'oggi gli esemplari che abitano il fiume Malone e Fandaglia, sono numerosi. Questo è un'segno che questi luoghi sono da difendere e da preservare a tutti i costi.




Abbandono della montagna, crescita della biodiversità.


 Dal medioevo fino agli anni ottanta, sono stati i periodi con maggiore deforestazione in tutta europa.
Ma grazie al benessere odierno possiamo preservare e difendere la natura che ci circonda.

  La percentuale di persone che vivono grazie ai pascoli e al disboscamento è diminuita drasticamente. Si sente spesso parlare dell'abbandono della montagna e per quanto riguarda i numerosi problemi riguardanti questi settori io non intendo imporre ciò che è giusto o sbagliato. Ma intendo sottolineare l'altra faccia della medaglia, i nostri nonni nei periodi di guerra erano costretti a cacciare anche animali quasi estinti, a procurarsi legname ad ogni costo. 

Ma, inquinamento a parte, è grazie nostro tenore di vita che i nostri figli avranno l'opportunità di ammirare specie di animali e piante che hanno rischiato l'estinzione.







mercoledì 13 novembre 2019

Inverno



  Hai bussato alle porte del paese,
con le tue pallide vesti,
anche chi ti aspetta si lamenta del tuo arrivo,
dolce inverno,
dolce inverno.



 Ti cercai oltre la montagna,
dove le acque si fermano al tuo cospetto;
con te giocano adulti e bambini,
dolce inverno,
dolce inverno.

  

  Anche la notte ti è amica;
sei sogno per piante e animali,
sei tremore per gli umani,
dolce inverno.

  

  Sei carezza per la montagna,
il tuo sussurro è tormenta nel vento,
la tua parola è bufera nel tempo.



  Lacrime di ghiaccio piange il cielo;
il tuo viso è sorriso di melanconia,
il tuo pensiero è ricordo di nostalgia,
dolce triste inverno,
dolce vecchio inverno.





giovedì 7 novembre 2019

Erbe medicinali | Consigli per la stagione fredda



  Nei primi articoli di questo blog, scrissi dell'impiego e delle proprietà di alcune piante medicinali, e di come la natura possa essere di supporto alla salute ed al benessere di tutti.





 In questo periodo, in cui arrivano i primi freddi stagionali accompagnati da raffreddore, febbre, tosse e mal di gola, sempre più persone cercano rimedi naturali, evitando di assumere sostanze chimiche e dannose presenti nei classici medicinali, che spesso riducono le difese immunitarie.



  Ecco alcuni impieghi comunemente utilizzati dagli appassionati di erbe medicinali.


  Il decotto di borragine, viene spesso utilizzato per combattere raffreddori e bronchiti.

  L'infuso di fiori di altea, viene consumato per contrastare la presenza di catarro.

  Per contrastare le bronchiti, vengono messe a riposare in acqua bollente, le foglie di melissa, le foglie di eucalipto, le foglie e i fiori di malva. Da consumare lontano dai pasti.

  
 L'infuso di lavanda, viene utilizzato per combattere tosse, bronchiti, laringiti e asma. Spesso viene dolcificato con un cucchiaio di miele e una scorza di arancia.


  Per una corretta essiccazione le piante vanno poste in zone buie e ventilate evitando luoghi umidi.

  Ci tengo particolarmente a precisare che l'utilizzo delle piante va fatto con criterio e sconsiglio vivamente l'assunzione di quest'ultime se non si possiede la giusta conoscenza.
Consultante sempre il vostro medico






Grazie per la lettura e buon proseguimento.