camminareinnatura

giovedì 19 settembre 2019

La leggenda delle faie

Il folclore popolare percorre la storia dei nostri luoghi, alimentato dalla fantasia e dal mistero. 


  Spesso sentiamo parlare di antiche storie che all'apparenza sembrano create solo per spaventare i bambini, ma continuano a perdurare anche nella mente di adulti e anziani.
Racconti che si evolvono, di generazione in generazione influenzati dalla paura, dal mistero e dai sogni.



La leggenda delle faie.


  Le faie sono le fate del Piemonte che secondo antichi racconti sono le guardiane del destino, fanno la guardia sui valichi alpini e in alcune notti accompagnano le anime dei defunti lungo il sentiero dei morti. Molti sentieri infatti prendono il nome di "percorsi dei morti". Per citarne uno la strada del Colle del Lys, un valico che collega la Valle di Viù con la bassa Val di Susa, era considerato uno di questi.
Altre storie raccontano che le fate dei nostri boschi cerchino di confondere i viaggiatori sperduti con l'intento di rapirli e portarli nelle loro grotte. 
Esistono storie sulle fate che hanno preso vita dalle leggende pagane e dalla dea Artemide.
Dai racconti più antichi sono diventate le storie dei nostri paesi.  






Nessun commento:

Posta un commento