camminareinnatura

martedì 17 settembre 2019

Il Colle del Moncenisio


Il Colle del Moncenisio è un valico che collega la Valle di Susa con la Francia, nella regione della Moriana del dipartimento francese della Savoia.






 Il valico più famoso della zona alpina confinante con il Piemonte. La strada viene chiusa nelle stagioni fredde in genere da ottobre ad aprile, e collega Susa con il paese francese di Lanslebourg, splendido centro abitato molto caratteristico, un piccolo gioiello incastonato nella valle.


Arrivando dall'Italia, dopo Susa, la strada inizia a salire e sono visibili i resti della Ferrovia Fell costruita nel 1868, messa in disuso qualche anno dopo.
Prima della sommità del colle sorge una grande diga, utilizzata per creare energia elettrica e il grande Lago del Moncenisio, 1974 m. di altitudine. In passato questo lago era più piccolo e sul fondo sono presenti i resti di vecchie dighe, delle vecchie baite, un'ospizio  una chiesa e un ponte dell'età napoleonica. 
Attorno al lago sono presenti molte strutture decadute costruite con scopo militare, numerosi bunker vennero costruiti negli anni trenta dal regime fascista, essendo costruzioni molto vecchie e pericolanti si sconsiglia di andarle a visitare.




Sulle rive del lago partono numerose stradine sterrate, passeggiando in questo luogo ci si immerge nella sua storia, dalle rovine di antichi rifugi alle forme delle rocce scolpite dal tempo durante i millenni, e il lago che con le sue leggere onde risuona dominante sulle orme di un passato ormai quasi cancellato. 









Nessun commento:

Posta un commento