L'autunno è arrivato e come in tutti gli anni ci regala i suoi frutti.
Sono in molti i cercatori di funghi, appassionati della natura che si svegliano la mattina presto per avventurarsi in luoghi favorevoli per la crescita di porcini.

Un po' di preparazione.
Quando si decide di andare a funghi bisogna sempre tenere presente le circostanze del territorio che richiedono una minima conoscenza, è sconsigliato andare da soli o senza la conoscenza giusta della zona e delle specie che si intende cercare. Esistono funghi mortali come l'Amanita falloide che in fase di crescita può ingannare i cercatori meno esperti per la sua somiglianza con alcuni tipi di porcini.
In rari casi è possibile trovare funghi che crescono formando degli anelli, questi per l'insolita disposizione prendono il nome fiabesco di cerchio delle fate o delle streghe.
Il fungo più famoso.
L'Amanita muscaria è uno dei funghi più velenosi ma è anche il più conosciuto, l'assunzione porta delirio, allucinazioni e può provocare danni permanenti alla psiche. In passato veniva utilizzato nell'alchimia e nella presunta stregoneria, con il suo classico colore rosso puntinato di bianco lo rivediamo spesso in molti cartoni animati.
Alcune storie attribuiscono questa specie alla leggenda della fenice, la fenice rinasce dalle sue ceneri e l' Amanita rinasce dalle sue spore, dalle ceneri nasce un uovo e dalle spore nasce la volva che è simile ad un uovo, alla fine del suo ciclo vitale il cappello del fungo gira verso l'alto ricordando un uccello che apre le ali, la fenice torna ad essere cenere al suo primo battito di ali.
Nessun commento:
Posta un commento